Aggiornamenti in Cardiologia
Aggiornamento in Medicina
È stata determinata la relazione tra le concentrazioni sieriche del frammento N-terminale del propeptide natriuretico cerebrale ( NT-proBNP ) e la prognosi nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica. ...
La cardiomiopatia ipertrofica è preminentemente associata a rischio di morte improvvisa e a progressione della malattia, soprattutto nei pazienti giovani. Non è chiaro se i pazienti di età più avanzat ...
La cardiomiopatia ipertrofica è preminentemente associata a rischio di morte improvvisa e progressione della malattia, soprattutto nei pazienti giovani. Non è certo se i pazienti di età più avanzata c ...
Il miglioramento dei sintomi è un obiettivo primario del trattamento nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. Le opzioni farmacologiche attualmente disponibili per la cardiomiopatia i ...
Vi è una mancanza di trattamenti modificanti la malattia nella cardiomiopatia ipertrofica. Uno studio, randomizzato e controllato con placebo, ha valutato se Losartan ( Lortaan ) possa migliorare il ...
Pazienti con cardiomiopatia ipertrofica mostrano un indebolimento energetico miocardico, ma non è stato ancora dimostrato un ruolo causativo di questo deficit energetico nella fisiopatologia de ...
L’inversione dell'onda T in un ECG ( elettrocardiogramma ) a 12 derivazioni è di solito considerata nei giovani come normale persistenza di un pattern giovanile di ripolarizzazione. Tutta ...
L’inversione dell’onda T in un elettrocardiogramma ( ECG ) a 12 derivazioni è in genere considerata nelle persone giovani come normale persistenza del pattern giovanile di ripolariz ...
Il prolungamento dell'intervallo QT congenito o acquisito è un fattore di rischio per le aritmie potenzialmente fatali. Nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica, l'intervallo QT può e ...
La cardiotropina-1 ( CT-1 ) è una citochina che induce ipertrofia nei cardiomiociti ed è associata all’ipertrofia ventricolare sinistra in pazienti con ipertensione.Uno studio ha v ...
La cardiomiopatia ipertrofica è associata ad aritmie e morte cardiovascolare. La dilatazione atriale sinistra e la fibrillazione atriale sono considerati marker per la mortalità da insuf ...
La fibrosi miocardica è un segno distintivo della cardiomiopatia ipertrofica e un possibile substrato per aritmie e insufficienza cardiaca. In modelli animali, pathway genetici profibrotici son ...
Il significato prognostico della sincope non è stato analizzato in modo sistematico nella cardiomiopatia ipertrofica e le strategie di trattamento si basano in larga parte su intuizione ed espe ...
E' stata determinata l'efficacia del trattamento farmacologico nella prevenzione della morte cardiaca improvvisa nella cardiomiopatia ipertrofica.L'outcome ( risultato ) clinico è stato valutat ...
Nel decennio 1989-1998 si è osservato negli Usa un aumento delle morti improvvise in donne di età compresa tra i 35 ed i 44 anni. Una revisione di 270 autopsie per morte cardiaca impr ...