AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

L’infiammazione della parete aortica predice espansione, rottura e necessità di riparazione chirurgica dell'aneurisma aortico addominale


Le nanoparticelle superparamagnetiche di Ossido di ferro ( USPIO ) rilevano l'infiammazione cellulare alla risonanza magnetica per immagini ( MRI ).
Nei pazienti con aneurisma dell'aorta addominale si è valutato se la risonanza magnetica potenziata da USPIO possa prevedere i tassi di crescita dell'aneurisma e gli esiti clinici.

In uno studio prospettico di coorte multicentrico in aperto, 342 pazienti con aneurisma dell'aorta addominale ( diametro 40 mm o superiore ) sono stati classificati in base alla presenza di captazione di USPIO, e sono stati monitorati con ultrasuoni in serie e follow-up clinico per 2 o più anni
L'endpoint primario era il composito di rottura o riparazione dell'aneurisma.

I partecipanti ( 85% maschi, 73.1 anni ) presentavano un diametro dell'aneurisma basale di 49.6 mm, e la captazione di USPIO è stata identificata in 146 partecipanti ( 42.7% ), assente in 191 ( 55.8% ) e indeterminato in 5 ( 1.5% ).

Durante il follow-up ( 1.005 giorni ), si sono verificati 17 ( 5.0% ) rotture dell’aneurisma dell'aorta addominale, 126 ( 36.8% ) interventi per aneurisma dell'aorta addominale, e 48 ( 14.0% ) decessi.

Rispetto a quelli senza captazione, i pazienti con captazione di USPIO hanno mostrato aumentati tassi di espansione dell'aneurisma ( 3.1 vs 2.5 mm/anno, P=0.0424 ), anche se questo non è stato indipendente dall'abitudine al fumo ( P=0.1993 ).

I pazienti con captazione di USPIO hanno mostrato tassi più elevati di rottura o riparazione dell'aneurisma ( 47.3% vs 35.6%, P=0.0308 ).
Questo risultato era simile per ogni componente di rottura ( 6.8% vs 3.7%, P=0.1857 ) o riparazione ( 41.8% vs 32.5%, P=0.0782 ).

La captazione di USPIO è risultata associata a una ridotta sopravvivenza libera da eventi per rottura o riparazione dell'aneurisma ( P=0.0275 ), mortalità per tutte le cause ( P=0.0635 ) e mortalità correlata all'aneurisma ( P=0.0590 ).

Anche il diametro basale dell'aneurisma dell'aorta addominale ( P minore di 0.0001 ) e l'attuale abitudine al fumo ( P=0.0446 ) hanno predetto l'esito primario, e l'aggiunta di captazione di USPIO al modello multivariato non ha migliorato la previsione dell'evento ( c statistica, 0.7935-0.7936 ).

In conclusione, la risonanza magnetica con captazione di USPIO è un nuovo approccio per l'identificazione dell'infiammazione cellulare della parete aortica nei pazienti con aneurisma dell'aorta addominale, ed è in grado di predire il tasso di crescita dell'aneurisma e l'esito clinico.
Tuttavia, non fornisce una previsione indipendente dell'espansione dell'aneurisma o degli esiti clinici in un modello che incorpora fattori di rischio clinici noti. ( Xagena2017 )

The MA3RS Study Investigators, Circulation 2017; 136: 787-797

Cardio2017 Diagno2017



Indietro