AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Stima degli effetti del trattamento dello studio DAPT nella pratica clinica contemporanea: studio EXTEND-DAPT


Le differenze nelle caratteristiche dei pazienti, i cambiamenti negli algoritmi di trattamento e i progressi nella tecnologia medica potrebbero influenzare l'applicabilità dei risultati di precedenti studi randomizzati alla pratica clinica contemporanea.

Lo studio DAPT ( Dual Antiplatelet Therapy ) ha rilevato che la duplice terapia antiaggregante ( DAPT ) di lunga durata ha ridotto gli eventi ischemici a scapito di un sanguinamento maggiore, ma la successiva evoluzione nella tecnologia degli stent e nella pratica clinica può attenuare il beneficio della terapia DAPT prolungata in una popolazione contemporanea.

Si è valutato se la popolazione dello studio DAPT sia diversa da una popolazione contemporanea di pazienti statunitensi sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) ed è stato stimato l'effetto del trattamento della terapia antipiastrinica di lunga durata dopo intervento coronarico percutaneo in questa coorte più contemporanea.

Sono state confrontate le caratteristiche dei pazienti trattati con stent a rilascio di farmaco assegnati in modo casuale nello studio DAPT a un campione di pazienti trattati con stent a rilascio di farmaco più contemporanei nel National Cardiovascular Data Registry CathPCI Registry nel periodo 2016-2017.

Dopo aver collegato i dati dello studio e del registro e aver tenuto conto delle caratteristiche del paziente e della procedura è stato stimato un effetto del trattamento contemporaneo nel mondo reale di 30 rispetto a 12 mesi di terapia DAPT dopo procedure di stent coronarico.

La coorte di studio trattata con stent a rilascio di farmaco negli Stati Uniti ha incluso 8.864 pazienti dello studio DAPT e la coorte del registro ha riguardato 568.540 pazienti.
Rispetto alla popolazione dello studio, i pazienti del registro avevano più comorbilità e maggiori probabilità di presentare un infarto del miocardio e di ricevere stent a rilascio di farmaco di seconda generazione.

Dopo aver riponderato i risultati dello studio per rappresentare la popolazione del registro, non c'era più un effetto significativo della terapia DAPT prolungata sulla riduzione di trombosi dello stent ( effetto del trattamento riponderato: -0.40 ), eventi avversi cardiaci ed eventi cerebrovascolari maggiori ( effetto del trattamento riponderato, -0.52 ) o infarto del miocardio ( effetto del trattamento riponderato, -0.97% ), ma l'aumento del sanguinamento prolungato con terapia DAPT è persistito ( effetto del trattamento riponderato, 2.42% ).

Le differenze tra i pazienti e i dispositivi utilizzati nella pratica clinica contemporanea rispetto allo studio DAPT sono state associate all'attenuazione dei benefici e ai maggiori danni attribuibili alla durata prolungata della terapia DAPT.
Questi risultati limitano l'applicabilità degli effetti medi del trattamento dello studio DAPT nella pratica clinica moderna. ( Xagena2022 )

Butala NM et al, Circulation 2022; 145: 97-106

Cardio2022 Farma2022


Indietro