AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Stent rivestito di polimero bioassorbibile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent polimerico durevole a rilascio di Everolimus dopo intervento coronarico percutaneo: studio DESSOLVE III


MiStent è uno stent a rilascio di farmaco con un rivestimento polimerico completamente assorbibile che contiene e incorpora una forma microcristallina di Sirolimus nella parete del vaso.
È stato sviluppato per superare la limitazione degli attuali stent a rilascio di farmaco in polimeri durevoli che rilasciano Sirolimus amorfo
L'effetto clinico dello stent a rilascio di Sirolimus di MiStent rispetto a uno stent a rilascio prolungato di polimeri durevoli non è stato studiato in un ampio studio randomizzato.

Lo studio randomizzato, in singolo cieco, di fase 3 DESSOLVE III è stato effettuato in 20 ospedali in Germania, Francia, Paesi Bassi e Polonia.
I partecipanti eleggibili erano tutti i pazienti di almeno 18 anni sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) in una lesione e con un diametro del vaso di riferimento di 2.50-3.75 mm.

I pazienti sono stati assegnati in modo casuale all'impianto di uno stent polimerico bioriassorbibile a rilascio di Sirolimus ( MiStent ) o di uno stent polimerico duraturo a rilascio di Everolimus ( Xience ).

L'endpoint primario era un confronto di non-inferiorità di un endpoint composito orientato al dispositivo ( DOCE ), morte cardiaca, infarto miocardico del vaso target, o rivascolarizzazione della lesione target clinicamente indicata tra i gruppi a 12 mesi dopo la procedura.
Un margine del 4.0% è stato definito per la non-inferiorità del gruppo MiStent rispetto al gruppo Xience.

Tra marzo e dicembre 2015, sono stati assegnati casualmente 1.398 pazienti con 2.030 lesioni; 703 pazienti con 1.037 lesioni sono stati assegnati a MiStent, di cui 697 hanno ricevuto la procedura indice e 695 pazienti con 993 lesioni sono stati assegnati a Xience, di cui 690 hanno ricevuto la procedura indice.

A 12 mesi, l'endpoint primario si era verificato in 40 pazienti ( 5.8% ) nel gruppo di stent a rilascio di Sirolimus e in 45 pazienti ( 6.5% ) nel gruppo di stent a rilascio di Everolimus ( differenza assoluta -0.8%; P non-inferiorità=0.0001 ).
Complicanze procedurali si sono verificate in 12 pazienti ( 1.7% ) nel gruppo di stent a rilascio di Sirolimus e in 10 pazienti ( 1.4% ) nel gruppo di stent a rilascio di Everolimus; nessun evento avverso clinico è stato attribuito a spostamenti del dispositivo fino a un minimo di 12 mesi di follow-up.
Il tasso di trombosi dello stent, un indicatore di sicurezza, non differiva tra i gruppi ed è risultato basso in entrambi i gruppi di trattamento.

Lo stent polimerico bioassorbibile a rilascio di Sirolimus era non-inferiore allo stent polimerico durevole a rilascio di Everolimus per un endpoint clinico composito orientato al dispositivo a 12 mesi.
MiStent sembra un'alternativa ragionevole agli altri stent nella pratica clinica. ( Xagena2018 )

de Winter RJ et al, Lancet 2018; 391: 431-440

Cardio2018 Farma2018


Indietro