AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Sicurezza ed efficacia a lungo termine degli stent con polimero durevole in Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento


Non sono chiari gli esiti a lungo termine nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) con uno stent a rilascio di farmaco.
Pertanto sono stati valutati gli eventi avversi a lungo termine nei pazienti ad alto rischio di sanguinamento sottoposti a procedura PCI con impianto di stent a rilascio di Everolimus in Cobalto-Cromo.

Sono stati analizzati i dati stratificati da 4 Registri post-approvazione per tutti gli utenti. I pazienti con almeno uno dei seguenti criteri sono stati classificati come ad alto rischio di sanguinamento: età maggiore o uguale a 75 anni, storia di sanguinamento maggiore, storia di ictus, uso cronico di anticoagulanti orali, malattia renale cronica, anemia o trombocitopenia.

Inoltre, in un'analisi separata, i pazienti sono stati classificati in base ai criteri Academic Research Consortium HBR ( High Bleeding Risk ) recentemente pubblicati.
Gli eventi trombotici coronarici hanno incluso infarto del miocardio o trombosi dello stent accertata / probabile.

Il sanguinamento maggiore è stato definito in base alle scale TIMI ( Thrombolysis in Myocardial Infarction ) o GUSTO ( Global Use of Strategies to Open Occluded Coronary Arteries ).
L'impatto degli eventi trombotici coronarici e di sanguinamento maggiore sul successivo rischio di mortalità è stato valutato utilizzando questi eventi come covariate aggiornate nel tempo.

Dei 10.502 pazienti inclusi, 3.507 ( 33% ) sono stati identificati come ad alto rischio di sanguinamento.
Rispetto ai pazienti non-HBR, quelli ad alto rischio di sanguinamento presentavano più comorbilità, maggiore complessità della lesione e un rischio più elevato di mortalità a 4 anni ( hazard ratio, HR=4.38 ).

I risultati sono stati qualitativamente simili quando si sono utilizzati i criteri Academic Research Consortium per definire HBR.

Il rischio di mortalità è aumentato dopo gli eventi trombotici coronarici ( HR=5.02 ), così come dopo sanguinamento maggiore ( HR=4.92 ).
Questo effetto è stato coerente in tutto lo spettro del rischio emorragico ( test di interazione P 0.97 e 0.06, rispettivamente ).

Rispetto alla popolazione non-HBR, i pazienti ad alto rischio emorragico hanno presentato esiti peggiori a 4 anni dopo l'intervento coronarico percutaneo con stent di Cobalto-Cromo a rilascio di Everolimus.
Sia gli eventi trombotici coronarici che il grave sanguinamento hanno avuto un impatto significativo sul successivo rischio di mortalità indipendentemente dal rischio di sanguinamento. ( Xagena2020 )

Sorrentino S et al, Circulation 2020; 141: 891-901

Cardio2020



Indietro