AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Rischio di morte in seguito all'applicazione di palloncini e stent rivestiti con Paclitaxel nell'arteria femoropoplitea della gamba


Diversi studi randomizzati e controllati hanno già dimostrato che i palloncini e gli stent rivestiti con Paclitaxel riducono significativamente i tassi di ristenosi vascolare e la rivascolarizzazione della lesione target dopo interventi sugli arti inferiori.

È stata eseguita una revisione sistematica e una meta-analisi di studi sui dispositivi rivestiti con Paclitaxel nelle arterie femorali e/o poplitee.

La principale misura di sicurezza era la morte del paziente per tutte le cause.

In tutto, sono stati analizzati 28 studi randomizzati e controllati con 4.663 pazienti ( 89% con claudicatio intermittente ).

La morte del paziente per tutte le cause a 1 anno ( 28 studi con 4.432 casi ) è stata simile tra i bracci con dispositivi rivestiti con Paclitaxel e di controllo ( 2.3% vs 2.3% di rischio grezzo di morte; risk ratio, RR= 1.08 ).

La morte per tutte le cause a 2 anni ( 12 studi randomizzati con 2.316 casi ) è risultata significativamente aumentata nel caso di uso di Paclitaxel rispetto ai controlli ( 7.2% vs 3.8% rischio grezzo di morte; RR=1.68; number needed to harm, NNH 29 pazienti ).

La morte per tutte le cause fino a 5 anni ( 3 studi randomizzati con 863 casi ) è aumentata ulteriormente nel caso di uso di Paclitaxel ( 14.7% vs 8.1% rischio grezzo di morte; RR=1.93; NNH 14 pazienti ).

La meta-regressione ha mostrato una relazione significativa tra esposizione a Paclitaxel ( prodotto dose-time ) e rischio assoluto di morte ( rischio di morte in eccesso di 0.4% per mg-anno di Paclitaxel; P minore di 0.001 ).

In conclusione, è stato riscontrato un aumento del rischio di morte in seguito all'applicazione di palloncini e stent rivestiti di Paclitaxel nell'arteria femorale e poplitea negli arti inferiori. ( Xagena2018 )

Katsanos K et al, J Am Heart Assoc 2018;7(24):e011245. doi: 10.1161/JAHA.118.011245.

Cardio2018 Farma2018


Indietro