AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Riparazione percutanea o trattamento medico per il rigurgito mitralico secondario


Nei pazienti con insufficienza cardiaca cronica con ridotta frazione di eiezione ventricolare sinistra, una grave insufficienza della valvola mitralica secondaria è associata a una prognosi sfavorevole.
Non è noto se la riparazione percutanea della valvola mitrale migliori gli esiti clinici in questa popolazione di pazienti.

Sono stati assegnati in modo casuale pazienti con grave rigurgito mitralico secondario ( definito come un'effettiva area dell'orifizio rigurgitante superiore a 20 mm2 o un volume di rigurgito superiore a 30 ml per battito ), una frazione di eiezione ventricolare sinistra tra il 15% e il 40% e insufficienza cardiaca sintomatica a sottoporsi a riparazione percutanea della valvola mitrale in aggiunta a terapia medica ( gruppo di intervento, 152 pazienti ) o a ricevere terapia medica da sola ( gruppo di controllo, 152 pazienti ).

L'esito primario di efficacia era un composito di morte per qualsiasi causa o ospedalizzazione non pianificata per insufficienza cardiaca a 12 mesi.

A 12 mesi, il tasso di esito primario era del 54.6% ( 83 su 152 pazienti ) nel gruppo di intervento e del 51.3% ( 78 su 152 pazienti ) nel gruppo di controllo ( odds ratio, OR=1.16, P=0.53 )

Il tasso di morte per qualsiasi causa era del 24.3% ( 37 su 152 pazienti ) nel gruppo di intervento e del 22.4% ( 34 su 152 pazient i) nel gruppo di controllo ( hazard ratio, HR=1.11 ).

Il tasso di ospedalizzazione non-pianificata per insufficienza cardiaca è stato del 48.7% ( 74 su 152 pazienti ) nel gruppo di intervento e del 47.4% ( 72 su 152 pazienti ) nel gruppo di controllo ( HR=1.13 ).

In conclusione, tra i pazienti con grave rigurgito mitralico secondario, il tasso di morte o ospedalizzazione non-pianificata per insufficienza cardiaca a 1 anno non differiva significativamente tra i pazienti sottoposti a riparazione percutanea della valvola mitrale in aggiunta a terapia medica e coloro che hanno ricevuto solo terapia medica. ( Xagena2018 )

Obadia JF et al, N Engl J Med 2018; 379: 2297-2306

Cardio2018



Indietro