AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Prevenzione primaria con defibrillatori cardioverter impiantabili nei pazienti con cardiomiopatia non-ischemica


Sono emersi dati contrastanti sull'efficacia dei defibrillatori cardioverter impiantabili ( ICD ) per la prevenzione primaria della morte cardiaca improvvisa ( ICD di prevenzione primaria ) nei pazienti con cardiomiopatia non-ischemica.

È stata esaminata l'associazione tra ICD di prevenzione primaria e la mortalità per tutte le cause in pazienti con cardiomiopatia non-ischemica coinvolti in studi clinici randomizzati di confronto tra ICD e terapia medica ( controllo ) con almeno 100 pazienti con cardiomiopatia non-ischemica.

Inoltre, gli studi hanno dovuto riferire sulla mortalità per tutte le cause durante un periodo di follow-up di almeno 12 mesi.

La ricerca ha prodotto 10 studi, di cui solo 1 ha soddisfatto i criteri di inclusione.
Una ricerca di bibliografie di articoli pertinenti e domande a esperti in questo campo ha portato a 3 ulteriori studi.
Le lineeguida PRISMA sono state utilizzate per valutare la qualità e la validità dei dati.

L'endpoint primario era la mortalità per tutte le cause.

Prima dell'inizio della raccolta dei dati, era stato ipotizzato che i difibrillatori impiantabili di prevenzione primaria fossero in grado di ridurre la mortalità per tutte le cause tra i pazienti con cardiomiopatia non-ischemica.

In totale 4 studi clinici randomizzati hanno soddisfatto i criteri di selezione e hanno incluso 1.874 pazienti unici; 937 erano nel gruppo ICD e 937 nel gruppo di controllo

I dati aggregati di questi studi hanno mostrato una significativa riduzione della mortalità per tutte le cause con un ICD ( hazard ratio, HR=0.75; P=0.008; P=0.87 per eterogeneità ).

In conclusione, il defibrillatore cardioverter impiantabile di prevenzione primaria è efficace nel ridurre la mortalità per tutte le cause tra i pazienti con cardiomiopatia non-ischemica.
Questi risultati supportano le lineeguida che raccomandano l'uso di ICD in tali pazienti. ( Xagena2017 )

Al-Khatib SM et al, JAMA Cardiol 2017; 2: 685-688

Cardio2017



Indietro