AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Malattia coronarica: stent ultrasottile a rilascio di farmaco di nuova generazione versus stent medicati più vecchi, più spessi, di seconda generazione


I moderni stent a rilascio di farmaco ( DES ) di seconda generazione hanno una efficacia e una sicurezza superiori rispetto agli stent di prima generazione nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo, in parte correlato alla loro struttura più sottile.

Non è noto se gli stent a eluizione di farmaco ultrasottili di nuova generazione migliorino ulteriormente gli esiti clinici rispetto agli stent a rilascio di farmaco più vecchi di seconda generazione più spessi.

Sono stati esaminati studi clinici randomizzati che hanno confrontato gli stent medicati ultrasottili di nuova generazione ( spessore della struttura inferiore a 70 microm ) rispetto agli stent medicati di seconda generazione con struttura più spessa.

L'esito primario era il fallimento della lesione target ( composito di morte cardiovascolare, infarto del miocardio del vaso target o rivascolarizzazione della lesione ischemica target ) valutato dopo follow-up di 1 anno.

Sono stati identificati 10 studi che hanno assegnato in modo casuale 11.658 pazienti e valutato 3 stent ultrasottili di nuova generazione: Orsiro ( 60 microm ), MiStent ( 64 microm ) e BioMime ( 65 microm ).

Rispetto agli stent medicati di seconda generazione con struttura più spessa, gli stent medicati ultrasottili di nuova generazione sono stati associati a una riduzione del 16% del fallimento della lesione bersaglio ( rischio relativo, RR=0.84 ) guidata da meno infarti miocardici ( RR=0.80 ).

Gli stent medicati ultrasottili sono stati anche associati a tassi qualitativamente più bassi di qualsiasi trombosi da stent ( RR=0.72 ).

Test per effetti di sottogruppo basati sul tipo di stent medicato ultrasottile ( P=0.58 ) e sul tipo di stent medicato comparatore ( P=0.98 ) non sono risultati significativi, suggerendo esiti coerenti tra i 3 stent medicati ultrasottili e i diversi stent medicati comparatori.

In conclusione, nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo ( PCI ), gli stent a rilascio di farmaco ultrasottili di nuova generazione hanno migliorato ulteriormente gli esiti clinici a 1 anno rispetto agli attuali stent medicati di seconda generazione più spessi. ( Xagena2018 )

Bangalore S et al, Circulation 2018; 138: 2216-2226

Cardio2018



Indietro