AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Impatto di impianto transcatetere di valvola aortica espandibile con palloncino Sapien 3 rispetto a valvola auto-espandibile Evolut R in pazienti con stenosi aortica


Sono attualmente disponibili due tecnologie di sostituzione della valvola aortica per via transcatetere ( TAVR ).
Sono stati pubblicati confronti diretti delle prestazioni relative a questi due dispositivi.
Tuttavia, la valutazione degli esiti clinici a lungo termine rimane limitata dal numero di pazienti analizzati, in particolare per i dispositivi di recente generazione.

Sulla base del database delle dimissioni ospedaliere francesi, sono state raccolte informazioni per tutti i pazienti consecutivi trattati con un dispositivo TAVR commercializzato in Francia tra il 2014 e il 2018.
La corrispondenza del punteggio di propensione è stata utilizzata per l'analisi degli esiti durante il follow-up.
L'obiettivo era di analizzare gli esiti di TAVR in base alla tecnologia TAVR espandibile con palloncino Sapien 3 ( BE ) rispetto alla tecnologia TAVR autoespandibile Evolut R a livello nazionale in Francia.

In totale sono stati trovati nel database 31.113 pazienti trattati con TAVR BE Sapien 3 o TAVR autoespandibile Evolut R.
Dopo aver confrontato le caratteristiche basali, sono stati analizzati 20.918 pazienti ( 10.459 in ciascun gruppo con valvola espandibile con palloncino o valvola autoespandibile ).

Durante il follow-up ( media, 358 giorni; mediana, 232 giorni ), la procedura TAVR con valvola espandibile con palloncino è stata associata a una incidenza annuale inferiore di morte per qualsiasi causa ( rischio relativo, RR=0.88; P corretto=0.005 ), morte cardiovascolare ( RR=0.82; P corretto=0.002 ) e riospedalizzazione per insufficienza cardiaca ( RR=0.84; P corretto minore di 0.0001 ).

La TAVR con valvola espandibile con palloncino è stata anche associata a tassi più bassi di impianto di pacemaker dopo la procedura ( RR=0.72; P corretto minore di 0.0001 ).

Sulla base della più ampia coorte disponibile, si è osservato che le valvole BE Sapien 3 erano associate a tassi più bassi di mortalità per qualsiasi causa, morte cardiovascolare, riospedalizzazione per insufficienza cardiaca e impianto di pacemaker dopo una procedura TAVR. ( Xagena2020 )

Deharo P et al, Circulation 2020; 141: 260-268

Cardio2020



Indietro