AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Esiti 2 anni dopo la sostituzione transcatetere della valvola aortica nei pazienti a basso rischio chirurgico


In pazienti a basso rischio chirurgico con stenosi aortica grave sintomatica, lo studio PARTNER 3 ( Safety and Effectiveness of the SAPIEN 3 Transcatheter Heart Valve in Low Risk Patients With Aortic Stenosis ) ha dimostrato la superiorità della sostituzione transcatetere della valvola aortica ( TAVR ) rispetto alla chirurgia per l'endpoint primario di morte, ictus o riospedalizzazione a 1 anno.

Sono stati determinati gli esiti sia clinici che ecocardiografici tra 1 e 2 anni nello studio PARTNER 3.

Uno studio ha assegnato in modo casuale 1.000 pazienti a sostituzione TAVR transfemorale con la valvola SAPIEN 3 rispetto all'intervento chirurgico ( punteggio medio STS [ Society of Thoracic Surgeons ]: 1.9%; età media: 73 anni ) con follow-up clinico ed ecocardiografico a 30 giorni e a 1 e 2 anni.
Lo studio ha valutato i tassi a 2 anni dell'endpoint primario e diversi endpoint secondari ( valutazioni cliniche, ecocardiografiche e della qualità di vita ).

Il follow-up dell'endpoint primario a 2 anni era disponibile nel 96.5% dei pazienti.

L'endpoint primario a 2 anni è risultato significativamente ridotto dopo sostituzione TAVR rispetto alla chirurgia ( 11.5% vs 17.4%; hazard ratio, HR=0.63; P=0.007 ).

Le differenze nella morte e nell'ictus a favore della sostituzione TAVR a 1 anno non erano statisticamente significative a 2 anni ( morte: TAVR 2.4% vs chirurgia 3.2%; P=0.47; ictus: TAVR 2.4% vs chirurgia 3.6%; P=0.28 ).

La trombosi valvolare a 2 anni è risultata aumentata dopo sostituzione TAVR ( 2.6%; 13 eventi ) rispetto alla chirurgia ( 0.7%; 3 eventi; P=0.02 ).

Lo stato di salute specifico per la malattia ha continuato a essere migliore dopo sostituzione TAVR rispetto all'intervento chirurgico per 2 anni.
I risultati ecocardiografici, compreso il deterioramento emodinamico della valvola e l'insufficienza della valvola bioprotesica, erano simili per la sostituzione TAVR e per la chirurgia a 2 anni.

A 2 anni, l'endpoint primario è rimasto significativamente più basso con sostituzione TAVR rispetto alla chirurgia, ma le differenze iniziali nella morte e nell'ictus a favore della sostituzione TAVR sono risultate diminuite, e i pazienti sottoposti a sostituzione transcatetere della valvola aortica hanno presentato un aumento della trombosi valvolare. ( Xagena2021 )

Leon MB et al, J Am Coll Cardiol 2021; 77: 1149-1161

Cardio2021 Chiru2021



Indietro