AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Dissezione spontanea dell'arteria coronaria: esiti clinici e rischio di recidiva


La dissezione spontanea dell'arteria coronariaa ( SCAD ) è sottodiagnosticata ed è una importante causa di infarto miocardico, soprattutto nelle giovani donne.
Gli esiti cardiovascolari a lungo termine, inclusa la dissezione spontanea dell'arteria coronaria ricorrente, non sono stati riportati in modo adeguato.

Uno studio ha cercato di descrivere gli esiti cardiovascolari acuti e a lungo termine e di valutare i predittori di dissezione spontanea dell'arteria coronaria ricorrente.

I pazienti con dissezione spontanea dell'arteria coronaria non-aterosclerotici sono stati seguiti prospetticamente al Vancouver General Hospital ( Canada ) per accertare sistematicamente i fattori di base, i fattori predisponenti e precipitanti, le caratteristiche angiografiche, la rivascolarizzazione, l’uso di farmaci e gli eventi cardiovascolari in ospedale e a lungo termine.

Sono stati seguiti in modo prospettico 327 pazienti con dissezione spontanea dell'arteria coronaria. L'età media era di 52.5 anni, e il 90.5% era rappresentato da donne ( 56.9% in post-menopausa ).

Tutti i pazienti si sono presentati con infarto miocardico; il 25.7% aveva infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ), il 74.3% aveva infarto senza sopraslivellamento del segmento ST ( NSTEMI ), e l'8.9% presentava tachicardia ventricolare / fibrillazione ventricolare.

I fattori di stress emotivo precipitante sono stati riportati nel 48.3% e gli stress fisici nel 28.1% dei pazienti.

La displasia fibromuscolare era presente nel 62.7% dei casi, il disturbo del tessuto connettivo nel 4.9% e la malattia infiammatoria sistemica nell'11.9%.

La maggior parte dei soggetti ( 83.1% ) è stata inizialmente trattata clinicamente, con solo il 16.5% o il 2.2% sottoposto a intervento coronarico percutaneo ( PCI ) in ospedale o intervento chirurgico di bypass dell'arteria coronaria, rispettivamente.
La maggior parte dei pazienti con dissezione spontanea dell'arteria coronaria stava assumendo Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) e beta-bloccanti alla dimissione e al follow-up.

La permanenza in ospedale mediana è stata di 3.0 giorni, e il tasso complessivo di eventi avversi è stato del 7.3%.

Il follow-up a lungo termine mediano è stato di 3.1 anni e il tasso di eventi avversi cardiaci maggiori ( MACE ) è stato del 19.9% ( tasso di mortalità: 1.2%; infarto miocardico ricorrente: 16.8%; ictus / attacco ischemico transitorio [ TIA ]: 1.2%; rivascolarizzazione: 5.8% ).
La dissezione spontanea dell'arteria coronaria ricorrente si è verificata nel 10.4% dei pazienti.

Nel modello multivariato, solo l'ipertensione ha aumentato la dissezione spontanea dell'arteria coronaria ricorrente ( hazard ratio, HR=2.46; P=0.011 ) e l'uso dei beta-bloccanti l’ha diminuita ( HR=0.36; P=0.004 ).

In conclusione, nella ampia coorte con dissezione spontanea dell'arteria coronaria seguita prospetticamente, gli eventi cardiovascolari a lungo termine sono risultati comuni.
L'ipertensione ha aumentato il rischio di recidiva di dissezione spontanea dell'arteria coronaria, mentre la terapia con beta-bloccanti è sembrata essere protettiva. ( Xagena2017 )

Saw J et al, J Am Coll Cardiol 2017, 70: 1148-1158

Cardio2017



Indietro