AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Disfunzione microvascolare coronarica, rimodellamento ventricolare sinistro ed esiti clinici nei pazienti con insufficienza renale cronica

La disfunzione microvascolare coronarica è stata proposta come collegamento tra funzionalità renale anormale e compromissione della funzione cardiaca ed eventi cardiovascolari.

Sono state studiate le relazioni tra malattia renale cronica, disfunzione microvascolare coronarica, disfunzione cardiaca ed esiti cardiovascolari avversi.

I pazienti sottoposti a tomografia a emissione di positroni cardiaca, ecocardiogramma e accertamento della funzionalità renale presso il Brigham and Women's Hospital sono stati studiati longitudinalmente.

I pazienti liberi da manifesta malattia coronarica ( punteggio di stress riassuntivo inferiore a 3 e senza anamnesi di cardiopatia ischemica ), malattia valvolare e malattia organo-terminale sono stati seguiti per l'esito avverso composito di morte o ricovero per infarto del miocardio o insufficienza cardiaca.

La riserva di flusso coronarico ( CFR ) è stata determinata dalla tomografia a emissione di positroni.
Gli ecocardiogrammi sono stati impiegati per misurare le meccaniche cardiache: diastolica ( laterale e settale E/e ) e sistolica ( tensione globale longitudinale, radiale e circonferenziale ).

Le associazioni tra tasso di filtrazione glomerulare stimato ( eGFR ), riserva di flusso coronarico, indici diastolici e sistolici ed esiti cardiovascolari avversi sono state valutate in modelli adeguati e analisi di mediazione.

Dei 352 pazienti studiati ( età mediana, 65 anni; 63% donne; 22% neri ), il 35% aveva un eGFR inferiore a 60 ml x min-1 x 1.73 m−2, frazione di eiezione ventricolare sinistra mediana del 62%, e CFR mediana di 1.8.
La velocità eGFR e la riserva CFR sono risultati associati a indici diastolici e sistolici, nonché a futuri eventi cardiovascolari ( tutti P minore di 0.05 ).

Nei modelli multivariabili, la riserva di flusso coronarico, ma non la velocità eGFR, è stata associata in modo indipendente alla meccanica cardiaca e agli eventi cardiovascolari.
Le associazioni tra eGFR, meccanica cardiaca e gli eventi cardiovascolari sono state in parte mediate tramite la riserva di flusso coronarico.

La disfunzione microvascolare coronarica, ma non eGFR, è stata indipendentemente associata a meccanismi cardiaci anormali e a un aumentato rischio di eventi cardiovascolari.

La disfunzione microvascolare coronarica può mediare l'effetto della malattia renale cronica sulla funzione cardiaca anormale e sugli eventi cardiovascolari nei soggetti senza malattia coronarica manifesta. ( Xagena2020 )

Bajaj NS et al, Circulation 2020; 141: 21-33

Cardio2020 Nefro2020



Indietro