AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Associazione del sesso con gli esiti nei pazienti sottoposti a intervento coronarico percutaneo


Le donne hanno peggiori esiti ischemici e di sanguinamento dopo intervento coronarico percutaneo ( PCI ).
È stata valutata l'associazione del sesso con gli esiti dei pazienti a 2 anni dopo procedura PCI contemporanea e con l'efficacia e la sicurezza di due strategie antipiastriniche.

È stata condotta un'analisi di sottogruppo prespecificata dello studio prospettico randomizzato GLOBAL LEADER, che ha valutato due strategie di terapia antipiastrinica dopo procedura PCI in una popolazione non-selezionata, coinvolgendo 130 ospedali di cure secondarie / terziarie in diversi Paesi.

Lo studio principale ha arruolato 15.991 pazienti non-selezionati sottoposti a PCI tra il 2013 e il 2015.
I pazienti hanno avuto una visita ambulatoriale a 30 giorni e 3, 6, 12, 18 e 24 mesi dopo la procedura indice.

I pazienti eleggibili sono stati randomizzati alla strategia antipiastrinica sperimentale o di riferimento.
La strategia sperimentale consisteva in 1 mese di doppia terapia antipiastrinica ( DAPT ) seguita da 23 mesi di monoterapia con Ticagrelor ( Brilique ), mentre la strategia di riferimento comprendeva 12 mesi di terapia DAPT seguiti da 12 mesi di monoterapia con Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ).

L'endpoint primario di efficacia era il composito di mortalità per tutte le cause e nuovo infarto miocardico con onda Q a 2 anni.
L'endpoint secondario di sicurezza era il sanguinamento BARC ( Bleeding Academic Research Consortium ) di tipo 3 o 5.

Dei 15.968 pazienti inclusi in questo studio, 3.714 ( 23.3% ) erano donne.

Il rischio dell'endpoint primario a 2 anni era simile tra donne e uomini ( hazard ratio aggiustato, aHR, 1.00 ).
Rispetto agli uomini, le donne avevano un rischio maggiore di sanguinamento BARC di tipo 3 o 5 ( aHR, 1.32 ) e ictus emorragico a 2 anni ( aHR, 4.76 ).

A 2 anni, non è stata riscontrata alcuna differenza tra i sessi nell'efficacia e nella sicurezza delle due strategie antipiastriniche.

A 1 anno, rispetto alla doppia terapia antipiastrinica, la monoterapia con Ticagrelor è risultata associata a un minore rischio di sanguinamento negli uomini ( HR, 0.72 ) ma non nelle donne ( HR, 1.23; P per interazione=0.045 ).

Rispetto agli uomini, le donne hanno manifestato un rischio maggiore di sanguinamento e ictus emorragico dopo intervento coronarico percutaneo.
L'effetto di due strategie antipiastriniche sulla morte e sull'infarto del miocardio con onda Q in seguito a procedura PCI non differiva tra i sessi a 2 anni. ( Xagena2020 )

Chichareon P et al, JAMA Cardiol 2020; 5: 21-29

Cardio2020 Farma2020


Indietro